La Parrocchia.
La curazia di Cauria ha vissuto una storia piuttosto travagliata, essendo stata scelta da numerosi curati come base di partenza per passare poi alla loro successiva, e spesso definitiva, parrocchia. Nel 1987 è stata quindi riunita alla frazione di Pochi.
La chiesa principale della parrocchia è la Parrocchiale di Santa Margherita, che sorge nel centro di Cauria. Menzionata per la prima volta in un documento del 1276, la chiesa venne consacrata nel 1404 da “frater Vitali”, suffraganeo e vicario del principe vescovo Giorgio di Liechtenstein. Anche se le origini di questa chiesa risalgono al XIII secolo, il suo stile è il tardo-gotico, essendo stata completamente restaurata intorno al 1500. La sua navata venne ampliata nel 1913/14 e proprio a questo periodo risale la maggior parte degli arredi interni. Un incendio scoppiato il giorno dell’Assunzione del 1895 provocò la distruzione del tetto della chiesa e della torre, che fu rifatto utilizzando 20.000 scandole di larice ma, solo cento anni dopo, dovette essere nuovamente ricostruito per le infiltrazioni di acqua nel sottotetto.
Oltre alla chiesa principale, a Cauria si trovano numerose cappelle, come quella della Visitazione di Maria che non è più consacrata e appartiene all’ex beneficio Feigenputz. Secondo l‘iscrizione, la struttura esagonale venne costruita nel 1680 da Daniel von Feigenputz-Griesegg e Perpetua Katerina Manicorin zu Ehrenhausen. Dal 2021, durante la Santa Messa officiata la prima domenica di luglio, viene anche celebrata la festa del santo patrono. In occasione della festa del fieno, che si svolge la prima domenica di agosto, all’esterno della cappella viene officiata una messa da campo. Anche la cappella di San Leonardo del Leitgebhof non è più consacrata. L’attuale edificio risale al 1713 ma precedentemente doveva essere una cappella romanica, come suggerisce la sua pianta. Una volta all’anno, la prima domenica di novembre, si celebra la festa patronale (4 novembre) della cappella Carlo Borromeo al Röllhof, ovvero l’unica cappella dell’Alto Adige dedicata al Vescovo di Milano. La Santa Messa viene officiata nella cappella privata.
Oltre alle festività ecclesiastiche, che di solito sono accompagnate dalla musica del gruppo canoro fondato nel 2015, durante l’anno a Cauria sono tante le occasioni per celebrare messe particolari: la festa della mamma o il giorno del ringraziamento per il raccolto offrono anche l’opportunità di coinvolgere i bambini del villaggio nell’organizzazione della messa. Dal 2013, dopo la festa del raccolto si tiene anche il mercato contadino.
Bibliographie:
Abram, Heinz: Heimatbuch Altrei, Auer 2006.
Archiv der Pfarrei Salurn, Eintrag vom 26.8.1896.
Archiv der Pfarrei Salurn: Kircheninventar, Eintrag vom 24.11.1997.
Archiv der Pfarrei Salurn: Urkunde der Kirche zur Heiligen Margareth in Gfrill bei Salurn, Eintrag vom 3.8.1986.
Dalvai, Markus/ Giesriegl, Hubert, Nagler-Giesriegl, Imelda: Das Südtiroler Unterland, in: Südtirol in Wort und Bild 60, 2/2016, S. 1-12.
Der Landsmann, Nr. 142, 26. Jahrgang, 26.6.1925.
Egg, Erich: Kunst im Südtiroler Unterland, Bozen 1991.
Gemeinde Salurn: Pfarrkirche der Hl. Margareth (Gfrill). [https://www.gemeinde.salurn.bz.it/de/36_-_Pfarrkirche_der_Hl_Margareth_Gfrill_, zuletzt abgerufen am 27.5.2020]
Hörmann, Magdalena/ Weingartner, Josef: Die Kunstdenkmäler Südtirols, Bd. 2, Bozen 1977.
Innsbrucker Nachrichten, Nr. 295, 17. Jahrgang, 28.12.1870.
Mattevi, Vigilio: Die Kirche in der Geschichte von Salurn, Bozen 2000.